Creative Europe è un programma che mira a promuovere la cooperazione europea in materia di diversità culturale e linguistica e di patrimonio culturale e a rafforzare la competitività dei settori culturali e creativi, incluso quello audiovisivi. Gli obiettivi del...
Categoria: Novità
Google offre 150.000€ alle PMI per l’informazione
Google ha progettato la prima “Google News Initiative Innovation Challenge” per l’Europa, con l’obiettivo di fornire supporto ad alcune PMI che forniscono informazioni affidabili. A seguito del successo della precedente iniziativa (Digital News Innovation Fund) che ha...
Scrittori si diventa: il concorso per le nuove “penne”
Adriano Salani Editori, il marchio di narrativa per ragazzi, in occasione del suo 160º anniversario ha deciso di lanciare il concorso “Scrittori si diventa”, aperto a tutti i maggiorenni che vogliono raccontare una storia per ragazzi. Per partecipare a tale concorso è...
Editoria 4.0: il bonus per le competenze tecnologiche
Il processo di trasformazione tecnologica e digitale sta interessando la maggioranza dei settori, tra cui anche il comparto editoriale. Per questo motivo, lo Stato ha ideato numerose misure per sostenere le imprese nel passaggio verso la digitalizzazione. In...
Come diventare editori nel 2021? Ci pensa AIE!
L'Associazione Italiana Editori (AIE) ha organizzato un corso articolato in 3 giornate con partenza il 4 ottobre 2021 e destinato a tutti coloro che mirano ad aprire una propria casa editrice, diversificare la propria attività d'impresa avviando una linea editoriale...
Sfruttare i Big Data per la ripresa dell’editoria: ecco come
Secondo Gartner i Big Data sono “asset di informazioni ad altissimo volume, ad altissima rapidità e/o ad altissima varietà che richiedono forme innovative di analisi e interpretazione capaci di migliorare gli insight, il decision making e l’automazione dei processi”....
Smart cities e 5G: rischi e benefici
Si parlava di smart cities ancor prima dell'avvento della pandemia che ha colpito il mondo nell'ultimo anno e mezzo. I lockdown ed il conseguente aumento della domanda di connettività e di servizi da parte dei cittadini da un lato e l'improvviso aumento del traffico...
NFT e magazine: la nuova sfida
Nft, acronimo che in lingua inglese sta per “Non-fungible tokens”, indica l'insieme di veri e propri codici informatici (molto spesso sequenze alfanumeriche) che contraddistinguono un'opera digitale: un'immagine, un video, una grafica o qualsiasi altro elemento,...
Editoria ecologica: rinnovabilità ed economia circolare nella carta
Può l'editoria essere un settore capace di riciclare i propri scarti? Una cosa è certa: “L’Italia è il 3° produttore di carta in Europa, ma è il 2° utilizzatore europeo di carte da riciclare dopo la Germania cioè l’11% dei volumi europei” così riferisce Massimo...
Branded Entertainment: cos’è e quali sono i possibili vantaggi
Al giorno d'oggi sempre più consumatori sono interessati sapere cosa c'è dietro il successo di un’azienda e la storia che l'ha determinato: uno storytelling che, se costruito in modo coinvolgente, contribuisce a determinarne poi le scelte d'acquisto. Da qui nasce il...